About

Posts by :

microsmix

modello:

dimensioni (mm):

dimesioni box (mm):

alimentazione:

materiali:

etichetta:

radiofrequenza:

rilevazione:

alloggio CP:

MIXMICROS

H 1625; B 360; L 60; Tubo diam 30

L 280, H 380 Spessore 60

Input 220Vac 50 Hz - Output 22Vdc - 1A

Tubo in acciaio grande AISI316 a finitura lucida - box in legno

tutti i modelli alla frequenza di 8,2 Mhz

8,2 Mhz

da 80 a 180 cm (a seconda delle etichette utilizzate)

 

L'impianto antitaccheggio è costituito da un alimentatore, un'antenna trasmittente TX che genera un segnale a radio-frequenza ed una (o due) antenna ricevente RX che discrimina il segnale dell'etichetta, producendo un allarme acusticoottico, le frequenze standard di lavoro sono di 8,2 Mhz. Gli impianti SYNTEX sono certificati CE e rispondono quindi alle normative europee sulla compatibilità elettromagnetica. La tecnologia digitale e l'uso del DSP consentono di eliminare l'impiego dell'oscilloscopio in fase di installazione. Alcune semplici tarature possono infatti essere effettuate con l'ausilio delle barre LED presenti nella scheda RX e, nel caso di ambienti particolarmente perturbati il tecnico può accedere alla programmazione del sistema tramite un apposito terminale, selezionando la strategia più opportuna al riconoscimento del segnale di etichetta. Per eliminare possibili disturbi di rete ed ottimizzare quindi il funzionamento dell'impianto è necessario una linea di alimentazione 220 Vac dedicata esclusivamente al sistema anti-tacheggio. La distanza tra le antenne è in relazione al varco da proteggere e dal modello di etichetta da utilizzare, ricordando che più grande è l'etichetta maggiore sarà la distanza potenziale tra le antenne. Nel caso in cui più di un TX siano presenti nella stessa area, è necessario che questi vengano sincronizzati con l'utilizzo di cavi in fibra ottica. L'impiego di un Master Box ottico è indispensabile in presenza di più di tre TX (Disattivatore compreso).Gli impianti SYNTEX sono personalizzabili a richiesta nei colori della serie RAL.

plex

modello:

dimensioni (mm):

dimesioni box (mm):

alimentazione:

materiali:

etichetta:

radiofrequenza:

rilevazione:

alloggio CP:

PLEX2000

H 1500; B 388; L 104

L 200, H 330

Input 220Vac 50 Hz - Output 22Vac - 1A

Antenne in plexiglas trasparente - box in acciaio

tutti i modelli alla frequenza di 8,2 Mhz

8,2 Mhz

da 80 a 180 cm (a seconda delle etichette utilizzate)

Il sistema Plex 2000 si presenta come una valida alternativa ai classici modelli di impianti. Realizzato in plexiglass trasparente ha un designe elegante e raffinato, il box in acciaio contenente la scheda elettronica può essere personalizzato nei colori della serie RAL. La tecnologia digitale e l'uso del DSP consentono di eliminare l'impiego dell'oscilloscopio in fase di installazione. Alcune semplici tarature possono infatti essere effettuate con l'ausilio delle barre LED presenti nella scheda RX e, nel caso di ambienti particolarmente perturbati il tecnico può accedere alla programmazione del sistema tramite un apposito terminale, selezionando la strategia più opportuna al riconoscimento del segnale di etichetta. Per eliminare possibili disturbi di rete ed ottimizzare quindi il funzionamento dell'impianto è necessario una linea di alimentazione 220 Vac dedicata esclusivamente al sistema anti-tacheggio. Nel caso in cui più di un TX siano presenti nella stessa area, è necessario che questi vengano sincronizzati con l'utilizzo di cavi in fibra ottica. L'impiego di un Master Box ottico è indispensabile in presenza di più di tre TX (Disattivatore compreso).

monoslim

modello:

dimensioni (mm):

dimesioni box (mm):

alimentazione:

materiali:

etichetta:

radiofrequenza:

rilevazione:

alloggio CP:

MONOSLIM

H 1450; B 360; L 60 Tubo diam 22

L 280, H 380, Spessore 60

Input 220Vac 50 Hz - Output 18 Vac - 2A

Tubo in acciaio grande AISI316 a finitura lucida - box ABS antiurto

rigida grande "GR"(dimesioni mm 72x60x19), flessibili "GR" (falso barcode) (dimensioni mm 63x86)

4,8 Mhz

fino a 120 cm per lato

La monoantenna slim dal nuovo design, dà nuove possibilità di scelta ad una clientela sempre più esigente ed attenta al layout del punto vendita. La nuovo monantenna slim ha un design raffinato proposto nei colori più attuali e, come tutti i prodotti Syntex, può essere personalizzata a richiesta. La monoantenna slim utilizza la tecnologia a radiofrequenza (4,8 Mhz) ed ha un'area di rilevazione che si estende per circa 120 cm per lato. Il sistema slim può essere utilizzato singolarmente od in configurazione multipla (fino ad un massimo di quattro sistemi). L'applicazione di un microprocessore ha consentito di semplificare l'utilizzo del sistema: la sensibilità al segnale dell'etichetta e l'intensità dell'allarme acustico sono le uniche regolazioni che è possibile effettuare.Per ottimizzare il funzionamento dell'impianto è consigliabile una linea di alimentazione 220 Vac dedicata esclusivamente alla monoantena.Nel sistema slim viene utilizzata l'etichetta modello "GR", oppure l'etichetta "flex" grande. Non è possibile utilizzare etichette adesive RF.

niko

modello:

dimensioni (mm):

dimesioni box (mm):

alimentazione:

materiali:

etichetta:

radiofrequenza:

rilevazione:

alloggio CP:

NIKO

H 1300; B 360; L 60; Tubo diam 22

L 242, H 387 Spessore 40

Input 220Vac 50 Hz - Output 22Vdc - 1A

Tubo in acciaio grasnde AISI316 a finitura lucida - box in acciaio verniciato

tutti i modelli alla frequenza di 8,2 Mhz

8,2 Mhz

fino a 120 cm con etichette adesive

SYNTEX ha progettato NIKO per rispondere alle esigenze della grande distribuzione. L'impianto Niko adotta la tecnologia a radio-frequenza a 8,2 Mhz e funziona con l'utilizzo di etichette rigide, flessibili ed adesive. GLi impianti vengono installati a barriera a copertura del passaggio casse. Una nuova tecnologia applicata alla distribuzione del segnale in fibra ottica rende le prestazioni dell'impianto Niko uniformi e costanti nel tempo, migliorando nel complesso le performance del sistema. Niko per la sua struttura risulta poco influenzata dal transito dei carrelli ciò riduce drasticamente il numero dei falsi allarmi. Per ottimizzare il funzionamento del sistema è necessaria una linea di alimentazione a 220 Vac dedicata esclusivamente al sistema. Una delle caratteristiche dell'impianto è la cura dell'estetica. Le antenne, infatti, hanno dimensioni ridotte proprio per facilitare la visuale e ridurre al minimo l'ingombro del passaggio. L'impianto Niko può essere personalizzato secondo richiesta del cliente.

 

modello:

dimensioni (mm):

alimentazione:

materiali:

 

CP DELTA 16

H 600; Base diametro 12,5

12V - 1A

Alluminio trafilato con verniciatura in poliestere argento Renoir

skcpdelta16

CP-DELTA 16 è un contapersone elettronico studiato per i centri commerciali ed in genere per tutti i punti di aggregazione. Permette di monitorare con precisione i flussi di persone in entrata/uscita da qualunque ambiente: ideale per biblioteche, musei, manifestazioni culturali. CP-DELTA 16 può essere collegato ad un pc e con il software dedicato "GFV" fornisce analisi e raffronti immediati sul flusso dei visitatori. E' possibile così verificare in tempo reale variazioni delle presenze ed intervenire tempestivamente nel caso di sovraffollamento. Si possono ottenere medie giornaliere, settimanali, mensili, annuali, statistiche e report personalizzati. Il programma "GFV" dispone di una chiave di protezione software per la protezione da copia inlegale. Il sitema CP-DELTA 16 è un sistema cablato, ma la sua installazione è particolarmente semplice. Le eleganti colonnine non richiedono particolare cura nell'allineamento e sono completamente indipendenti, un semplice cavo telefonico ed un'interfaccia dedicata consentono il collegamento al pc. Esiste anche una versione server che consente di consultare, da remoto, gli archivi di più postazioni.

cpcolonnine

ETICHETTE FLESSIBILI

Sono realizzate con un processo di termo-saldatura ad alta frequenza. Vengono utilizzate per la protezione dei capi di abbigliamento, pelletteria bigiotteria, occhiali. A differenza dell'etichetta rigida, quella flessibile è meno identificabile dal taccheggiatore: è più leggera e quindi ostacola meno la vestibilità di un capo per eventuale prova. Può essere utilizzata nei capi di abbigliamento di piccole dimensioni e nei capi più delicati. A richiesta l'etichetta flessibile può essere personalizzata con il logo del cliente.

etichetteflessibili

ETICHETTE ADESIVE

Le etichette adesive sono realizzate essenzialmente dalla sovrapposizione di tre strati diversi: lo strato di carta, lo strato contenente il circuito elettrico e lo strato di collante. Esse trovano la loro applicazione per la protezione di libri, blister, oggettistica di vario genere, articoli casalinghi, cosmetici, bottiglie, cd-rom etc. L'impiego dell'etichetta adesiva è inoltre consigliato per una doppia esposizione della merce esposta.

etichetteadesive

ETICHETTE RIGIDE

Le etichette rigide vengono utilizzate per la protezione dei capi di abbigliamento, borse, valigie e calzature. Sono realizzate in materiale plastico e vanno applicate all'articolo da proteggere tramite l'apposito chiodino o laccetto. Inoltre l'etichetta rigida può essere utilizzata con il logo del cliente.

etichetterigide